Fashion Collezioni
Il corso, naturale proseguimento dell’anno di Fashion Design, fornisce le competenze necessarie per ideare e progettare un’intera collezione di abbigliamento uomo o donna e di maglieria, dallo sviluppo del concept ad una presentazione grafica professionale. Lo studente verrà introdotto alla lettura delle tendenze moda, declinate nelle forme e nei materiali. Sono previsti progetti multidisciplinari.
Progettazione collezione: attraverso l‘elaborazione di differenti progetti si acquisirà la capacità di ideare una collezione di abbigliamento uomo/donna, selezionando relativi materiali, tessuti e accessori tessili.
Progettazione Maglieria e Tecniche di Maglieria: conoscere e utilizzare macchine rettilinee per la maglieria. Realizzare punti maglia. Progettare capi in maglia anche complessi e ne disegnarne i tecnici
Grafica per la moda (Photoshop/Illustrator): ricercare immagini per temi di tendenza e mood. Realizzare book di presentazione per le proprie collezioni. Utilizzare gli strumenti informatici per la realizzazione di illustrazioni e disegni tecnici
Metodologia di prodotto: scopo del modulo è conoscere il prodotto moda nelle sue diverse sfaccettature, analizzare le diverse fasi progettuali e conoscere gli aspetti che differenziano i prodotti moda presenti sul mercato. Gestire l’iter all’interno di un ufficio stile/prodotto in tutto il suo sviluppo (progettazione, gestione, campagna vendita).
Brand & Buying: analizzare e approfondire le nuove tematiche del Sistema Moda. Coordinare e sviluppare una linea di prodotti raccordando le attività creative (ufficio stile) con il marketing, in linea con la filosofia ed il valore del brand
Storia della moda: conoscere la storia della moda dal 1900 ad oggi, analizzando i decenni più significativi e i loro protagonisti. Conoscere e individuare i giovani emergenti e le nuove direzioni della moda
Modellismo e confezione: apprendere le fasi di realizzazione del modello e la sua confezione. Controllo e sdifettamento del prototipo da approvare.
Tecniche di ricerca Attiva del Lavoro: acquisizione delle principali metodologie di Ricerca Attiva del Lavoro, dei canali di reclutamento, delle tecniche di redazione di un curriculum vitae in formato europeo e in versione creativa.
Lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 14:30
800 ore di cui 300 di stage
3200 €
Diploma di scuola media superiore e/o laurea. N.B: adeguate competenze certificate saranno valutate in sede di colloquio.
Portfolio cv e colloquio
Ottobre 2020
Adobe Photoshop e Adobe Illustrator
I docenti